Se sei genitore sono sicuro che almeno una volta te lo sarai chiesto!
Con tutti gli impegni che hai te ne sarai sicuramente scordato e hai lasciato perdere.
Purtroppo se ne parla poco e non vengono date mai le giuste informazioni.
Se ci pensi un neonato va dal pediatra entro il primo mese di vita.
E dopo vengono fatte visite mensili per il controllo dell’accrescimento, vengono programmati i vaccini, e così via!
MA NESSUNO PENSA MAI AI DENTI!!!
Molti sono convinti che tanto i primi dentini da latte verranno persi e non costituiscono un problema anche se dovessero cariarsi.
Per quanto riguarda l’apparecchio ai denti poi, immagino tu sia convinto, magari sostenuto da qualche dentista vecchio stile, che sia necessario aspettare almeno l’adolescenza prima di pensarci…”insomma, ci devono essere almeno tutti i denti permanenti! Farlo prima non avrebbe troppo senso no?!”
NIENTE DI PIU’ SBAGLIATO E PERICOLOSO!
Una prima visita dal dentista, noi del Centro Dentistico Piovani Zubani, la consigliamo intorno ai 4-5 anni.
A quest’età una visita è importante per:
- controllare che i denti da latte non abbiano carie e, in caso ci fossero, sistemarli! I denti da latte devono infatti rimanere nella bocca di vostro figlio in alcuni casi fino agli 11-12 anni, non vengono persi prima come molti credono. Per cui, eventuali carie, vanno tassativamente sistemate!
- Controllare che non ci siano MALOCCLUSIONI (quando l’arcata dentaria superiore non chiude in maniera corretta con l’arcata inferiore). Se ci fossero: intervenire con delle terapie ortodontiche intercettive. Mettere l’apparecchio insomma, non quello che raddrizza i denti, ma altre tipologie che permettono, SOLO in questa fascia d’età, di intercettare e risolvere un problema che altrimenti diventerebbe irrisolvibile da adolescenti!
- Abituare il piccolo paziente alla figura del dentista e al fatto che qualcuno debba “mettergli le mani in bocca” ogni tanto!
Senza addentrarci troppo nel dettaglio queste sono secondo noi le motivazioni e l’età corretta per effettuare una prima visita di controllo del vostro bambino o della vostra bambina.
Ma non è tutto!
Diciamo che potete aspettare a portarlo dal dentista fino a 4-5 anni a patto che voi abbiate bene in mente 4 CONCETTI FONDAMENTALI CHE QUASI MAI NESSUNO VI FORNISCE!!!
Sono concetti FONDAMENTALI se volete evitare situazioni come questa a poco più di 2 anni
ANDIAMO CON ORDINE
- L’IGIENE ORALE DOMICILIARE DEVE INIZIARE SIN DAL PRIMO MESE DI VITA, ANCHE SENZA DENTI!
Deve essere fatta almeno 2 volte al giorno, solitamente la mattina e la sera, utilizzando una garzina asciutta. Questa viene avvolta attorno al dito e la si passa DELICATAMENTE sulle gengive del bambino.
- EVITARE DI DARE AL BAMBINO CIBI E BEVANDE ZUCCHERATE
So che sembra estremamente banale perché tutti sanno che gli zuccheri fanno cariare i denti! Ma come ti anticipavo prima i denti da latte durano fino a 11-12 anni e possono cariarsi anche loro. Ed è sicuramente più complesso curare una carie a un bambino piccolo piuttosto che a un adulto, nonostante le tecnologie attuali permettano un miglior approccio al paziente pediatrico anche dal dentista (pensate alla sedazione cosciente e ai dentisti specializzati apposta nel trattamento dei bambini, cioè i PEDODONTISTI).
Quello che molti non sanno è che fa più danni una bevanda zuccherata rispetto, per esempio, al cioccolato. Pensate ai succhi frutta, al te e a qualsiasi altra bevanda che magari viene somministrata con una cannuccia. Il bambino la trattiene in bocca per moltissimo tempo e il liquido pieno di zuccheri, che ristagna tra un dente e l’altro, può arrivare a sgretolare letteralmente i denti, soprattutto nei soggetti predisposti!!
Sono da limitare il più possibile le bevande zuccherate!!
- LAVARE I DENTI LA MATTINA E LA SERA, A PARTIRE DALLA COMPARSA DEL PRIMO DENTE DA LATTE!
Questo è l’unico vero modo per scongiurare le carie ed evitare che il bambino possa soffrire di mal di denti! È un’operazione che non può essere delegata al bambino, quindi frasi come “glielo dico sempre io la sera di lavarsi i denti” non servono a nulla.
Sei tu genitore che devi farlo. E se per caso i nonni ti aiutano anche loro devono essere istruiti e devono farlo.
Sin da subito, da quando compaiono i primi dentini, questi vanno lavati la MATTINA e la SERA! In generale, dopo ogni PASTO!
Sempre, senza mai dimenticarsene. In questo modo diventerà parte della routine quotidiana di vostro figlio e verrà eseguita senza lamentele!
- ANCHE L’ALLATTAMENTO MATERNO PUO’ COMPORTARE L’INSORGERE DI CARIE!!
Questa non te l’aspettavi lo so!
L’allattamento materno è importantissimo ma come tutti i pasti molto nutrienti, può in alcuni casi comportare l’insorgenza di carie, soprattutto nei soggetti predisposti e nei casi di allattamento prolungato dopo i 2 anni, magari anche notturno!!
Questo ci riporta al punto 3: lavarsi i denti!
Il fatto che il bambino si nutra esclusivamente grazie allattamento materno non elimina il rischio di carie e dopo le “poppate” i denti vanno lavati, come un normale pasto!
Se capita nel pieno della notte, non ti sto suggerendo di cacciare alle 3 del mattino uno spazzolino in bocca al tuo bambino, magari rischiando di svegliarlo e passare un’altra notte in bianco.
Ma la mattina, dopo colazione, dovrai prontamente lavargli i denti e dovresti averlo fatto anche la sera precedente prima di andare a dormire!!!
ECCO, SE HAI BENE IN MENTE QUESTI 4 PUNTI FONDAMENTALI, ALLORA PUOI SERENAMENTE ASPETTARE CHE TUO FIGLIO COMPIA 4 O 5 ANNI PRIMA DI FISSARE UNA PRIMA VISITA DAL DENTISTA!!
Ma se per caso uno di questi punti non lo hai mai affrontato, prova a buttare un occhio nella bocca di tuo figlio…potrebbe essere il caso di fissare un controllo dal dentista anche prima dei 4-5 anni!!!
Certo, devi trovare un dentista plurispecializzato che si occupi anche di bambini, attrezzato per farlo!
Se non sai dove andare contatta il Centro Dentistico Piovani Zubani, a Travagliato in via Brescia 44.
La struttura è sempre aperta dal lunedì alla domenica con orario continuato! 7 giorni su 7, per venire incontro ad ogni tua esigenza!
SCOPRI IL DENTISTA PER TUTTA LA FAMIGLIA!!!
Direttore Sanitario Dott. Gianluca Piovani albo Odontoiatri di BS n. 580, inf. sanitaria ai sensi della legge 248 ( Legge Bersani) del 2006 e della legge 145 del 2018