
Un dubbio che spesso hanno i pazienti è:
“con la piorrea posso tornare ad avere i denti fissi mettendo gli impianti
dentali?”
Allora, chiariamo subito una cosa! Il termine “piorrea” non è corretto, il suo nome esatto è PARODONTITE. La parodontite è una malattia della bocca, proprio come la carie, ma anziché colpire i denti e farli “marcire” come fa la carie, colpisce tutto ciò che deve stabilizzare il dente, quindi l’osso e la gengiva. La parodontite fa ritirare l’osso e le gengive e come conseguenza i denti si spostano, vengono in avanti e si allungano. Piano piano puoi arrivare a perderli perché si muovono sempre di più fino a quando cascano. La parodontite PERO’ può essere curata, o meglio, può essere trattata. Quindi, se ne sei affetto, non sei destinato a perdere tutti denti!
E questo è un messaggio importantissimo da dare: la parodontite si può e si deve curare. Quindi se hai i suoi sintomi tipici come: sanguinamento delle gengive alito cattivo gengive che si ritirano denti che si muovono spazi neri fra i denti POTRESTI AVERE LA PARODONTITE!! È importante quindi che tu corra dal dentista e verifichi se effettivamente ne sia affetto. In questo caso dovrai iniziare un trattamento immediato con l'obiettivo assoluto di mantenere, di salvare i denti, fermando e mettendo sotto controllo la parodontite.
Nei casi però in cui la parodontite abbia già causato la perdita di denti oppure sia troppo grave ormai per essere trattata, allora non c'è nessun tipo di problema ad andare a posizionare gli impianti per rimettere i denti che ti mancano. Ovviamente non è possibile posizionare gli impianti all'interno di una bocca in cui c’è la parodontite, diciamo in STATO ATTIVO: cioè senza che sia stata trattata, magari perché non te l’hanno diagnostica. E cosa vorrebbe dire?
Immagina di avere la parodontite e di perdere due denti. Non sarà assolutamente corretto andare a posizionare gli impianti in quella zona senza prima aver trattato la parodontite. E questo sai perché? Perchè la parodontite è una malattia batterica, quindi è un eccesso di batteri che sono presenti all'interno della tua bocca e che causano la perdita dei tessuti di sostegno dei denti (quindi osso e gengiva). Nel momento in cui noi andiamo a togliere questo eccesso di batteri dalla bocca e quindi trattiamo, curiamo, la parodontite, allora la mettiamo sotto controllo. Questo vuol dire che non ci sarà più infezione attiva e allora in quel momento potrai andare a mettere gli impianti!
Diverso invece è il caso in cui ci sia la necessità di andare a togliere tutti i denti perché la parodontite ha già fatto danni eccessivi. In questo caso possiamo togliere i denti residui e nella stessa seduta posizionare gli impianti. Tu paziente quindi, nell’arco di poche ore, passerai dai tuoi denti mobili a dei nuovi denti fissi, ovviamente provvisori. Ma senza la necessità di portare una dentiera mobile e vederti allo specchio sdentato!
In conclusione quindi, la parodontite non trattata è sì una controindicazione agli impianti perché ci sono ancora troppi batteri in bocca! Ma una volta che la parodontite è stata trattata e messa sotto controllo, allora gli impianti si possono mettere serenamente. Ed è dimostrato che in un paziente con la parodontite che è stata trattata correttamente la percentuale di successo degli impianti è la stessa di un paziente che non è affetto da parodontite.
Direttore Sanitario: Dott. Gianluca Piovani (Albo Odontoiatri di Brescia 580)
Direttore Sanitario: Dott. Bricchi Flavio Antonio (Albo Odontoiatri di Brescia 670)
Inf. sanitaria ai sensi della legge 248 ( Legge Bersani) del 2006 e della legge 145 del 2018